La Palazzata di Portovenere, uno spettacolo di case una attaccata all'altra di colori tipici dei paesini liguri. La parte più turistica del paese dove si trovano Bar, Ristoranti e vari negozietti di ogni genere tutto ad un passo dal mare e con una vista fantastica del porto, con i suoi grandi Yacth, e di fronte l'Isola Palmaria.
La chiesa di San Pietro è un edificio religioso cattolico situato nel comune di Portovenere, in calata Doria, in provincia della Spezia. È la chiesa vestigiale più antica del Golfo e costituisce una delle più famose attrazioni turistiche del luogo. Grazie alla sua posizione a picco sul mare e con vista sul mare aperto regala un panorama mozzafiato.
Il Castello Doria è una fortezza situata sull'altura rocciosa che domina il borgo marinaro di Portovenere, in provincia della Spezia. Considerato una delle più maestose architetture militari della Repubblica di Genova nel Levante ligure, si raggiunge percorrendo la via al Castello. Oggi l'antica fortezza genovese è proprietà del Comune di Portovenere e, dopo un accurato lavoro di restauro negli anni settanta del Novecento, è sede di mostre d'arte in diverse manifestazioni che si svolgono nell'intero arco dell'anno.
La Grotta di Byron è una delle attrazioni più suggestive di Portovenere, perla delle Cinque Terre. Una cavità naturale profonda 20 metri insinuata fra le mura del Castello e la chiesa di San Pietro. Anche qui panorama mozzafiato per foto stupende e la possibilità di fare un bagno fantastico in un mare dai colori unici. Inoltre alzando lo sguardo è possibile ammirare dal mare il Castello Doria
Il santuario della Madonna Bianca - già chiesa di San Lorenzo - è un edificio religioso cattolico situato nel comune di Portovenere, tra via della Chiesa e piazza San Lorenzo, in provincia della Spezia. La chiesa, situata in posizione dominante il centro storico e vicino al castello Doria, è sede della parrocchia dei Santi Lorenzo martire e Pietro apostolo del vicariato della Spezia I della diocesi della Spezia-Sarzana-Brugnato. La Madonna Bianca, festeggiata solennemente il 17 agosto, è patrona della comunità di Portovenere
"Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies".
Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie. Scopri di più
I cookie sono piccoli file produtti dal server del sito visitato che vengono scaricati e memorizzati nel disco rigido del computer dell'utente tramite il browser quando lo si visita. I cookie possono essere utilizzati per raccogliere e memorizzare i dati utente durante la navigazione per offrire servizi come il login al sito, una condivisione su social network ecc.. Possono essere essere di natura duratura e rimanere nel pc dell'utente anche dopo la chiusura della sessione dell'utente o svanire dopo la chiusura di essa. I cookie possono del sito che si visita (locali) o di terze parti.
Ci sono diversi tipi di cookie:
Quindi, quando si accede al nostro sito web, nel rispetto della Direttiva UE 2009/136/CE e del provvedimento 229 dell'8 maggio 2014 del garante della privacy, l'utente ci autorizza all'utilizzo dei Cookie. Tutto questo è per migliorare i nostri servizi. Usiamo Google Analytics per raccogliere informazioni statistiche anonime come il numero di visitatori del nostro sito. I cookie aggiunto da Google Analytics sono disciplinate dalle norme sulla privacy di Google Analytics. Se volete potete disabilitare i cookie di Google Analytics.
Tuttavia, si ricorda che è possibile abilitare, disabilitare, limitare l'utilizzo e cancellare automaticamente i cookies seguendo le istruzioni del tuo browser.