A Lerici si possono trovare tantissime fantastiche spiagge attrezzate dove poter trascorrere giornate fantastiche a contatto con il mare. In questa foto è possibile ammirarre le più conosciute partendo dalla Baia Blu , arrivando alle spiagge del Lido di Lerici e San Terenzo . L' Eco del mare e la spiaggia di Fiascherino con la loro fantastica acqua cristallina e tante altre piccole calette sparse.
Il castello di San Terenzo è una fortificazione del borgo marinaro di San Terenzo, frazione del comune di Lerici, in provincia della Spezia. Il castello di San Terenzo sorge su di uno sperone roccioso all'estremità occidentale della baia che chiude lo specchio d'acqua antistante il paese. Come altri castelli della zona è stato oggetto di interventi in epoche diverse che, tuttavia, nulla hanno tolto all'armonia dell'insieme.
Il castello di Lerici è una fortificazione a base poligonale che si erge in posizione dominante sul promontorio roccioso dell'insenatura di Lerici, in provincia della Spezia.
Il castello fu costruito a partire dal 1152 e subì numerose trasformazioni ad opera delle repubbliche marinare, principalmente da parte della Repubblica di Genova e, in misura minore della Repubblica di Pisa che per la sua posizione strategica se ne contendevano il possesso a metà del Duecento. Con l'ultima modifica del 1555 il castello finì con l'assumere l'aspetto attuale quando, per volere del genovese Offizio di San Giorgio vennero completati i lavori e, per ricordare l'evento, fu applicata la lapide ancora oggi visibile sul portale d'ingresso.
"Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies".
Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie. Scopri di più
I cookie sono piccoli file produtti dal server del sito visitato che vengono scaricati e memorizzati nel disco rigido del computer dell'utente tramite il browser quando lo si visita. I cookie possono essere utilizzati per raccogliere e memorizzare i dati utente durante la navigazione per offrire servizi come il login al sito, una condivisione su social network ecc.. Possono essere essere di natura duratura e rimanere nel pc dell'utente anche dopo la chiusura della sessione dell'utente o svanire dopo la chiusura di essa. I cookie possono del sito che si visita (locali) o di terze parti.
Ci sono diversi tipi di cookie:
Quindi, quando si accede al nostro sito web, nel rispetto della Direttiva UE 2009/136/CE e del provvedimento 229 dell'8 maggio 2014 del garante della privacy, l'utente ci autorizza all'utilizzo dei Cookie. Tutto questo è per migliorare i nostri servizi. Usiamo Google Analytics per raccogliere informazioni statistiche anonime come il numero di visitatori del nostro sito. I cookie aggiunto da Google Analytics sono disciplinate dalle norme sulla privacy di Google Analytics. Se volete potete disabilitare i cookie di Google Analytics.
Tuttavia, si ricorda che è possibile abilitare, disabilitare, limitare l'utilizzo e cancellare automaticamente i cookies seguendo le istruzioni del tuo browser.